Cerca nel sito

Esplora>Compositori

Brani di Giovanni Sollima

Visualizza altro

Altri brani di questo genere

    • nicola bagnoli
    • nicola bagnoli
    • nicola bagnoli
    • nicola bagnoli

Visualizza altro

Giovanni Sollima

(Palermo, 24 ottobre 1962)

Giovanni Sollima, violoncellista e compositore, nasce a Palermo nel 1962 da una famiglia di musicisti.
Presso il Conservatorio della sua città si diploma in violoncello con Giovanni Perriera e in composizione con il padre, Eliodoro Sollima, perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo e alla Musikhochschule di Stoccarda con Antonio Janigro e Milko Kelemen.
Intraprende giovanissimo una brillante carriera internazionale di violoncellista, collaborando con grandi musicisti, come Giuseppe Sinopoli, Bruno Canino, Jorg Demus e Martha Argerich.

Parallelamente all’attività di solista, la sua curiosità creativa lo spinge ad esplorare nuove ed anticonvenzionali frontiere nel campo della composizione, attraverso originali contaminazioni fra generi diversi. Rock, jazz, electric, minimalismo anglosassone e musica etnica della Sicilia e di tutta l'area mediterranea, sulla base di una profonda preparazione classica, sono la formula dello stile inconfondibile di Sollima, che nelle sue creazioni si avvale dell’utilizzo di strumenti acustici occidentali ed orientali, di strumenti elettrici ed elettronici, e di altri di sua invenzione.
Fra i maggiori interpreti delle sue composizioni, eseguite dal 1992 in tutto il mondo, vi sono direttori come Riccardo Muti con la Filarmonica della Scala, Gidon Kremer con la Kremerata Baltica, Yuri Bashmet con I Solisti di Mosca; solisti come Yo-Yo Ma, Mario Brunello e Bruno Canino; coreografi come Carolyn Carlson e Karole Armitage; interpreti vocali come Bob Wilson e Ruggero Raimondi; DJ come DJ Scanner.

In veste di solista o con diversi gruppi strumentali (tra i quali la "Giovanni Sollima Band", da lui fondata a New York con elementi dei "Bang-on-a-Can"), dal 1995 Sollima esegue la sua musica presso sedi prestigiose, ma anche in ambiti alternativi, vicini al pubblico più giovane e di confine: Carnegie Hall, Brooklyn Academy of Music, Knitting Factory e Merkin Hall a New York, Wigmore Hall di Londra, Festival Internazionale di Istanbul, Kunstfest di Weimar, Kuopio Festival in Finlandia, tournées in USA e Canada, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Società del Quartetto e Suoni e Visioni di Milano, Accademia Filarmonica e IUC di Roma, Il Violino e la Selce di Fano, Macerata Opera Festival, Sagra Musicale Umbra, Time Zones di Bari, Festival Novecento di Palermo, Taormina Arte, teatri Regio di Torino, Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, fino al nuovo Ortigia Festival di Siracusa, inaugurato insieme a Bob Wilson nel luglio 2002.

Fra i numerosi compact disc si ricorda Aquilarco, realizzato nel 1997 per la Point Music su invito di Philip Glass. Questo brano diviene nel 2000 il tema principale della colonna sonora del film di Marco Tullio Giordana "I cento passi", mentre sono innumerevoli le sue utilizzazioni in campo coreografico, in Italia e all’estero.
Nel 2001 Gidon Kremer e la Kremerata Baltica incidono per la Nonesuch/Warner la sua composizione più eseguita nel mondo: Violoncelles, vibrez!, ballata per due violoncelli e archi.
Nel 2002 scrive la musica dell’opera Ellis Island (Teatro Massimo di Palermo, protagonista la popstar Elisa) e dello spettacolo Ring (Teatro Valle di Roma per RomaEuropaFestival, testo e regia di Alessandro Baricco).
Molte delle sue composizioni sono edite dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.
Magazzini Sonori
Proprietà dell'oggetto
Proprietà dell'articolo
creato:mercoledì 11 giugno 2008
modificato:mercoledì 14 gennaio 2009