Cerca nel sito

Esplora>Compositori

Brani di John Adams

Altri brani di questo genere

    • nicola bagnoli
    • nicola bagnoli

Visualizza altro

John Adams

(Worcester, 15 febbraio 1947)

John Adams è un compositore statunitense fra i più conosciuti ed eseguiti al mondo.
Nato nel Massachusetts, è stato in contatto con la musica fin da piccolo: il padre era clarinettista e la madre cantante jazz e interprete in alcune commedie musicali; il nonno era invece direttore di una sala da concerto, presso la quale Adams ebbe modo di conoscere grandi musicisti (come Duke Ellington).
Adams iniziò a suonare il clarinetto sotto gli insegnamenti del padre, entrando presto come strumentista in alcune orchestre locali e nella banda della scuola.

All'età di dieci anni, Adams prese le prime lezioni di composizione e di teoria musicale, e scrisse i suoi primi pezzi. Non passò molto tempo, e Adams diresse la prima orchestra (si trattò di una formazione locale che eseguì una delle sue composizioni).

Entrò ad Harvard nel 1965 con una borsa di studio, per uscirne dopo una laurea e un master.
Fu a Harvard che Adams imparò la tecnica compositiva dodecafonica ideata da Arnold Schönberg e si perfezionò in composizione con Leon Kirchner, David Del Tredici e Roger Sessions.
Durante la permanenza ad Harvard Adams diresse la Bach Society Orchestra e suonò come clarinettista nella Boston Symphony Orchestra e nella Boston Opera Company.
Eseguì anche la prima assoluta del Concerto per clarinetto di Walter Piston alla Carnegie Hall.

Dopo l'università, Adams si trasferì a San Francisco nel 1972, dove insegnò al San Francisco Conservatory of Music e vi diresse il New Music Ensemble fino al 1983.
Fu a San Francisco che Adams si ribellò contro la sua formazione di stampo classico e trovò ispirazione dapprima nelle composizioni dell'avanguardista John Cage, poi nella musica di compositori minimalisti come Terry Riley e Steve Reich.
Alcune delle opere composte durante quegli anni sono: Wavemaker (1977), Phrygian Gates per pianoforte (1977), Shaker Loops (1978), Common Tones in Simple Time (1979), Harmonium (1980–81), Grand Pianola Music (1982), Light Over Water (1983).

Nel 1983, la carriera di Adams lo portò a incontrare Peter Sellars, giovane regista che voleva creare un'opera lirica sul viaggio storico di Richard Nixon in Cina nel 1972. Adams accettò di scrivere le musiche per quell'opera, su libretto della poetessa Alice Goodman.
Nixon in China aprì la stagione del Grand Opera di Houston nel 1987.
Le critiche furono subito positive e l'opera, trasmessa poi anche in televisione, guadagnò ad Adams il Premio Pulitzer.
Questa serie di eventi hanno rappresentato un fondamentale punto di svolta della carriera di John Adams.

Dal 1989 al 1991 Goodman, Sellars e Adams collaborano per un'altra opera lirica: The Death of Klinghoffer. Il soggetto dell'opera (l'assassinio di una vecchia donna ebrea da parte di terroristi palestinesi sulla barca Achille Lauro, presa in ostaggio) suscitò non poche discussioni, e le rappresentazioni a San Francisco furono accompagnate da grandi proteste.

Nonostante questi avvenimenti, John Adams ha continuato a comporre musica per il teatro.
Nel 1995, ha scritto la commedia musicale I was Looking at the Ceiling and then I Saw the Sky (con il poeta June Jordan).
Nel 2000, Adams e Sellars hanno collaborato per la realizzazione di El Niño, mentre due anni dopo Adams ha composto On the Transmigration of Souls, su commissione della New York Philharmonic in memoria degli attacchi al World Trade Center.
La composizione ha vinto il premio Pulitzer nel 2003 e tre Grammies.

Nel 2002 Pamela Rosenberg, allora direttrice generale dell'Opera di San Francisco, ha commissionato a John Adams un'opera lirica per la sua compagnia, chiedendo espressamente una versione moderna della leggenda di Faust, e suggerendogli la vita di J. Robert Oppenheimer come soggetto. Adams iniziò a comporre la musica per Doctor Atomic a gennaio del 2004, terminando poco più di un anno dopo.
Nel 2006, l'opera A Flowering Tree ha inaugurato il Museums Quartier a Vienna.

Altre composizioni importanti di Adams sono Chamber Symphony (1992), Century Rolls (1996), Slominsky's Earbox (1996), El Dorado (1998), Naïve and Sentimental Music (1997–1998), My Father Knew Charles Ives (2003) e The Dharma at Big Sur (2003).

Oltre a questa intensa attività compositiva, occorre sottolineare che Adams ha diretto le orchestre più prestigiose del mondo e ha ricevuto numerosissimi premi (oltre ai già citati due Pulitzer).
È stato insignito del dottorato onorario da parte della Cambridge University, gli è stato assegnato il premio della Royal Philarmonic e onori dalla Harvard University e dalla Northwestern University.
Attualmente John Adams è compositore in residence alla Carnegie Hall.

Lo stile di Adams è generalmente definito minimalista o post-minimalista; in realtà, alle tecniche compositive proprie del minimalismo (come la ripetizione di alcuni schemi) egli aggiunge elementi propri dell'espressività romantica (come lo sviluppo e la direzionalità del discorso musicale).
Dopo gli studi di Harvard, in cui approfondì il serialismo e la dodecafonia, Adams provava un senso di disillusione e pessimismo verso l'avanguardia musicale. Fu la lettura di Cage (Silenzio, 1973) a risvegliare in lui l'interesse e la ricerca musicale: le affermazioni di Cage circa la natura della musica e la considerazione di ogni suono come possibile veicolo di musica, aprirono ad Adams una nuova prospettiva.

 

Magazzini Sonori
Proprietà dell'oggetto
Proprietà dell'articolo
creato:martedì 3 febbraio 2009
modificato:martedì 3 febbraio 2009