Cerca nel sito

Esplora>Esecutori

Brani di The Muscle Shoals All Star Band

    • Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke
    • Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke / Sam Cooke
    • Sam Cooke
    • Christopher Brian / Christopher Brian / Christopher Brian
    • Christopher Brian / Christopher Brian
    • Christopher Brian
    • George Jackson
    • George Jackson / George Jackson
    • George Jackson
    • Luther Thomas Ingram / Luther Thomas Ingram
    • Luther Thomas Ingram / Luther Thomas Ingram
    • Luther Thomas Ingram
    • Dan Penn / Dan Penn
    • Dan Penn / Dan Penn
    • Dan Penn

Visualizza altro

Altri brani di questo genere

    • Carla Thomas
    • Carla Thomas
    • Carla Thomas
    • Ahmet Ertegün / Ahmet Ertegün
    • Ahmet Ertegün
    • Ahmet Ertegün
    • Richard Wayne Penniman
    • Richard Wayne Penniman / Richard Wayne Penniman
    • Richard Wayne Penniman
      • Mazzini Mina
      • Mazzini Mina
      • Mazzini Mina

    Visualizza altro

    The Muscle Shoals All Star Band

    • Jimmy Johnson - chitarra
    • Will McFarlane - chitarra
    • David Hood - basso
    • NC Thurman - tastiere
    • Kevin McKendree - tastiere
    • Lynn Williams - batteria
    • Mickey Buckins - percussioni
    • Kenny Anderson - sax tenore
    • Doug Moffet - sax baritono
    • Steve Herrman - tromba
    • Billy Huber - trombone
    • Carla Russell - cori
    • Marie Lewey - cori
    • Jonathan Ellison - chitarra

    Scriveva qualche tempo fa l'indimenticabile Ernesto De Pascale "…Poche ore di macchina da Nashville direzione sud e sei a Muscle Shoals, in Alabama, un luogo ancora oggi abitato da disaffezionati ragazzi con la country music che gli ronza nelle orecchie. I mussels sono quelli raccolti dal letto del grasso fiume Tenneessee che fende in due l'area di Florence, a nord, e il triangolo di Tuscumbia / Sheffield / Muscle Shoals, a Sud. La zona, descritta a suo tempo come "una schifosissima selva di stazioni di benzina fantasma, malinconica precarietà e bitume bruciato misto a polvere alzata dal vento", dette nella metà degli anni Sessanta alla luce un profondissimo inconfondibile stile Rhythm & Blues che testimonia, inadulterato ed intatto fino ai giorni nostri, il segno della presenza di quei luoghi nel grande libro della musica. Esso fu quasi esclusivamente scritto, arrangiato e prodotto da bianchi cresciuti a country'n'western: nessun caso parallelo esiste nella storia del Rhythm & Blues di una scena nata da risorse così limitate e, sulla carta, perdenti. Ma chi è questa gente bianca nata con il Rhythm & Blues nelle vene che dice di detestare a morte il country? Sono per lo più sudisti rozzi, dall'accento hillybilly duro e inascoltabile. Il produttore Jerry Wexler dice di loro: "Nessuno di quei bastardi ha il coraggio di ammettere di essere impregnato di country music ma chiedete loro di suonare una frase country e loro lo rifaranno perfettamente!". A conferma di questo basta riascoltare i capolavori di Dan Penn degli anni Sessanta come It Tears Me Up per Percy Sledge, Do Right woman per Aretha Franklin, Dark end of the Street per James Carr, per dare ragione al vecchio capo dell'Atlantic."

    Situato lungo il fiume Tennessee, Muscle Shoals, Alabama è l'improbabile terreno fertile di alcune delle musiche più creative e provocatorie dell'America. Sotto l'influenza spirituale del "fiume di canto", come era chiamato dai nativi americani, la musica di Muscle Shoals ha contribuito a creare alcuni delle più importanti e risonanti canzoni di tutti i tempi. Al suo cuore c'è Rick Hall, che ha fondato i FAME Studios. Superando una schiacciante povertà e delle tragedie impressionanti, Hall ha messo insieme il bianco e nero nel calderone delle ostilità razziali dell'Alabama per creare una musica per le generazioni.

    È responsabile della creazione del "Muscle Shoals sound" e di The Swampers, la band di casa a Fame, che alla fine ha avviato un proprio studio di successo, noto come il Muscle Shoals Sound. Greg Allman, Bono, Clarence Carter, Mick Jagger, Etta James, Alicia Keys, Keith Richards, Percy Sledge e altri, testimoniano nel film omonimo il magnetismo di Muscle Shoals, il suo mistero e spiegano perché ancora oggi rimane influente.

    Nel 2013 è stato realizzato un documentario dal titolo "Muscle Shoals - Dove nascono le leggende" (uscito in Italia nel luglio 2014) proprio sulla vicenda dei musicisti dell'Alabama. La Muscle Shoals All Star Band (con alcuni dei musicisti che hanno dato origine al progetto) ha preso parte all'edizione 2014 del Porretta Soul Festival.

    Magazzini Sonori
    Proprietà dell'oggetto
    Proprietà dell'articolo
    creato:venerdì 22 agosto 2014
    modificato:martedì 14 febbraio 2017