Ravenna Festival: con laReverdie "Ex Tenebris ad Lucem"
In differita mercoledì 15 settembre 2010 - ore 17
- Claudia Caffagni - voce, liuto
- Livia Caffagni - voce, flauti, viella
- Elisabetta de Mircovich - voce, viella, ribeca, symphonia
- Cristina Fontana - voce, organetto, claviciterium, campane
- Claudia Pasetto - viella
Tra gli ori della Basilica di San Vitale a Ravenna, lo scorso 13 giugno 2010 laReverdie ha portato la sua visione del Medioevo in un concerto sottotitolato "Luce e tenebre nella musica medievale fra XI e XIV secolo".
Luce e tenebre, il loro rapporto e il loro contrasto, sono state il tema conduttore di quest'ultima edizione di Ravenna Festival. Alla Reverdie, per l'occasione in versione tutta femminile, è stato affidato il compito di disegnare la concezione della luce e del buio nel pensiero medioevale: in una cultura che attribuiva un ruolo fondamentale ai simboli, la luce richiamava l'eternità e il sacro, mentre il buio simboleggiava la morte e il demoniaco ad essa legata.
Questo il programma del concerto, che sarà possibile riascoltare in differita sulla home page di Magazzini Sonori mercoledì 15 settembre 2010 alle ore 17:
- Tommaso da Celano (1200 ca.-1270 ca.)
Dies irae - sequenza (Graduale Romanum) - Saint Godric di Finchale (1065 ca.-1170)
Sainte Marie Viergene (London, British Museum, ms Royal 5 F) - Doron David Sherwin
Ex tenebris ad lucem (brano strumentale) - Anonimo francese (XIII sec.)
Pange melos - conductus (Firenze, Biblioteca Laurenziana, ms Pluteus 29.1) - Anonimo francese (XIII sec.)
Iam nubes dissolvitur/Iam novum sydus oritur - mottetto (Montpellier, Bibl. Fac. Med., ms H 196) - Anonimo Friulano (1272)
En mort d’En Joan de Cucanh - planh (Cividale, Archivio Capitolare) - Elisabetta de Mircovich
Mors & vita duello (brano strumentale sulla sequenza Victime Paschali laudes) - Hildegard von Bingen (1098-1179)
Hodie aperuit, Salmo 18 (Dendermonde, St. Pieters & Paulusabdij, Cod. 9) - Anonimo inglese (XIII sec.)
Rosa fragrans - rondellus (Oxford, Corpus Christi College, ms B 489) - Doron David Sherwin
Diana stella (brano strumentale) - Anonimo spagnolo (XIV sec.)
Stella splendens - virelai (Montserrat, Biblioteca del Monasterio 1 - Llibre Vermell) - Jacopo da Bologna (attivo tra il 1335 e il 1365)
Lux purpurata/ Diligite justitiam - mottetto (Padova, Biblioteca Universitaria, ms 1475 e 684) - Guillaume Du Fay (1397-1474)
Vergine bella di sol vestita - canzone (Francesco Petrarca) (Oxford, Bodleian Library, ms Canonici Misc. 213) - Guillaume Du Fay
Rite maiorem Jacobum canamus/Arcibus summis - mottetto isoritmico (Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della musica, Q 15) - Doron David Sherwin
Ad verum lumen - brano strumentale
La trasmissione del concerto, registrato dal vivo dall'Ing. Roberto Furlan, è curata da Cinzia Leoni (Agenzia Informazione e Ufficio Stampa della Giunta regionale) e da Aicod per la parte tecnica.

creato: | lunedì 30 agosto 2010 |
---|---|
modificato: | lunedì 3 giugno 2013 |