Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla tragedia Othello di William Shakespeare, viene rappresentato per la prima volta il 5 febbraio 1887 al Teatro alla Scala di Milano.
Vi proponiamo in questa pagina alcune registrazioni di Otello: una collezione di arie celebri e sinfonie, la registrazione integrale dell'opera dall'Archivio Storico del Teatro Comunale di Bologna (recita del 13 novembre 1971) e una raccolta curata dalla Casa della Musica di Parma con arie di Otello e Jago.
Arie celebri e sinfonie
Una raccolta brani che raccontano l'Otello verdiano da diversi punti di vista: l'arrangiamento per pianoforte dell'Ave Maria, a cura di Alessandro Nidi, due pezzi orchestrali diretti rispettivamente da Gianandrea Gavazzeni e da Arthur Fagen, e per chiudere l'esecuzione della Preghiera di Desdemona di Katia Ricciarelli.
|
|
Otello - registrazione integrale (Archivio Storico del Teatro Comunale di Bologna)
La registrazione analogica di una recita del 13 novembre 1971 cattura la voce di Charles Craig nel ruolo del titolo, diretto da Francesco Molinari Pradelli.
|
|
Otello e Jago
I maggiori interpreti del Novecento si misurano sulle più complesse arie dell'opera verdiana in un cd di registrazioni storiche curato dalla Casa della Musica di parma.
|