Tamás Pál
(Ungheria)
Tamás Pál ha iniziato la sua carriera nel 1960 al Teatro Lirico di Budapest come assistente dei direttori d'orchestra János Ferencsik e Lamberto Gardelli. È stato il primo a dirigere Porgy and Bess di Gershwin e Lulu di Berg in Ungheria ed è stato ben presto nominato direttore musicale a Szeged, dove ha continuato le tradizioni della compagnia, coltivando il culto di Verdi e Puccini, e ottenendo un enorme successo con le Nozze di Figaro di Mozart.
Dal 1999 al 2005 è stato professore all'Accademia della Musica a Budapest ed attualmente insegna presso la Facoltà di Musica dell'Università di Szeged.
La carriera internazionale ha portato Tamás Pál nei più importanti teatri del mondo; tra i suoi maggiori successi citiamo il Simon Boccanegra a Trieste (con Renato Bruson), il Nabucco a Marsiglia (con Nadia Savova e Franz Grundheber) e Aida a Caracas, in occasione dell'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Opera. A Portland, negli Stati Uniti, ha diretto il Don Pasquale, in Giappone Madama Butterfly di Puccini (tournée nell'ambito di una produzione ungherese) e in Perù Don Giovanni di Mozart con la regia del tenore Luigi Alva.
In Ungheria il M° Pál ha diretto innumerevoli opere, è stato ospite di tutte le orchestre sinfoniche, ha diretto la produzione televisiva del Matrimonio Segreto di Cimarosa ed è stato incaricato della direzione della versione cinematografica e del CD dell'opera nazionale ungherese Bánk Bán (con la partecipazione di Éva Marton e Andrea Rost). Con Andrea Rost, Tamás Pál ha realizzato un CD di grande successo dedicato alle arie di Mozart.
Pál ha il grande merito di aver riscoperto e inciso alcune rarità, quali il Falstaff di Salieri, Il Pittore Parigino di Cimarosa, il dramma lirico di Ferenc Liszt Don Sanche e il Marin Faliero di Donizetti.
Nel 2009 ha debuttato come regista nella produzione di successo di La Bohème al Teatro Nazionale di Szeged. Ha poi allestito Evgenij Onegin di Ciajkovskij.

link all'oggetto originale | |
---|---|
fonte: | Walter Beloch Artists Management |
creato: | lunedì 7 marzo 2011 |
modificato: | martedì 14 febbraio 2017 |