Cerca nel sito

Esplora>Esecutori

Brani di Riccardo Zadra

Visualizza altro

Altri brani di questo genere

    • Ascanio Mayone
    • Ascanio Mayone
    • Ascanio Mayone
    • Ann Peebles
    • Ann Peebles / Ann Peebles
    • Ann Peebles

Visualizza altro

Riccardo Zadra

Riccardo Zadra ha suonato come solista per importanti istituzioni e sedi concertistiche internazionali quali la Musikhalle d’Amburgo, il Festival Chopin in Polonia, la RTSI di Lugano, Torino Settembre Musica, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, le Serate musicali di Milano, il Bologna Festival e si è esibito con le maggiori orchestre italiane (Orchestra della RAI, Sinfonica Siciliana, Pomeriggi musicali di Milano, "Haydn" di Trento e Bolzano ecc.). Il suo vasto repertorio solistico spazia da Bach a Ligeti; ha eseguito l’integrale dell’opera pianistica di Debussy per la Società del Quartetto di Vicenza, comprendente due brani da poco scoperti, Les soirs illuminées par l’ardeur du charbon, e Intermède, entrambi in prima esecuzione italiana.

Ha una vasta esperienza in varie formazioni cameristiche, dall'ambito liederistico alla musica da camera con strumenti ad arco, dal duo al quintetto. Collabora stabilmente in duo con il violinista Fulvio Lucani, con il quale si è esibito, tra l’altro, per i Concerti di RadioTre al Quirinale; con Luciani e il violoncellista Stefano Guarino ha recentemente formato un trio, esibitosi per la prima volta nella stagione “Settembre Musica” del 2007 a Torino. Riccardo Zadra ha inoltre collaborato frequentemente con l'ensemble "Novecento e oltre" diretto da Antonio Ballista, con il quale ha inoltre suonato in duo pianistico, e sotto la cui direzione si è esibito più volte come solista. Ha inciso per RCA, Ermitage, VDE-Gallo e Phoenix; un cd interamente dedicato all’opera pianistica di Bizet, con alcuni brani in prima registrazione mondiale, è stato entusiasticamente recensito dalla stampa americana ed europea.

Diplomato con lode e menzione presso il conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano sotto la guida di Lydia Conter, ha conseguito il diploma superiore presso l’"École internationale de piano” di Lausanne con Fausto Zadra. Allievo, in seguito, di Aldo Ciccolini, ha frequentato corsi di perfezionamento con Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Yvonne Lefebure. Vincitore di dieci primi premi in altrettanti concorsi nazionali ed europei, ha vinto nel 1988 il secondo premio assoluto al “Sydney International Piano Competition", ottenendo il primo premio del pubblico e il premio speciale dell’orchestra.

Assieme a Federica Righini ha fondato nel '97 l'Accademia pianistica internazionale di Padova, che ha l’onore di essere presieduta da Aldo Ciccolini. Riccardo Zadra è docente di pianoforte al conservatorio di Vicenza nei corsi accademici di I e II livello.

Magazzini Sonori
Proprietà dell'oggetto
Fonte: www.accademiapianisticadipadova.com
Proprietà dell'articolo
creato:lunedì 18 giugno 2012
modificato:martedì 14 febbraio 2017