Fanfara Bersaglieri Nino Garavaglia di Magenta
La Sezione Bersaglieri di Magenta è stata costituita nel 1920 come Società di mutuo soccorso per i Bersaglieri e i loro famigliari; il ritrovo era in via Garibaldi presso locali messi a disposizione dal Bersagliere Parmigiani, detto "Cichin dal Negar", commerciante di vino. Di questo periodo, tranne i ricordi tramandatici dagli anziani non esiste documentazione. L'associazione smise la sua attività nel periodo della seconda guerra mondiale e fu ricostituita negli anni cinquanta per un breve periodo. Fu poi ricostituita nel 1959, presso il "Circulon" per merito del Bersagliere Nino Garavaglia che in quell'anno organizzò una serie di eventi commemorativi.
Dall'anno 1979 l'Associazione, ospitata nei locali della Banda Civica di Magenta, ha ripreso ininterrottamente l'attività. Il 25 settembre 1983, in occasione del 3° raduno Interprovinciale, è stata dedicata una via di Magenta ai "Bersaglieri d'Italia", mentre il 5 giugno 1994 è stato inaugurato, presso il locale Cimitero, un monumento funebre dedicato alla memoria di tutti i bersaglieri dispersi e defunti. Nell'anno 1984 è stata creata una fanfara, intitolata al bersagliere Nino Garavaglia, formata da venti giovani magentini: per tre anni ha allietato le manifestazioni cittadine ed ha partecipato ai vari raduni. Purtroppo nel 1987, a causa della mancanza di suonatori, la fanfara è stata sciolta.
Nel 1994 la giunta Comunale in carica chiese ai bersaglieri la disponibilità ad assumere in gestione il parco comunale in via Matteotti, con la possibilità di insediarvi la sede dell'Associazione. Alla fine di un lungo iter burocratico, e mentre i bersaglieri comunque provvedevano alla demolizione di un fatiscente fabbricato pre-esistente e alla manutenzione del parco, finalmente nell'anno 2000 si è dato inizio alla costruzione inaugurata il 15 settembre 2002. L'Associazione Bersaglieri è membro fondatore del Comitato per la "Giornata della Memoria". Durante le manifestazioni dell'anno 2001, insieme alle Associazioni d'Arma cittadine, ha raccolto le testimonianze dei militari italiani deportati presentate in un incontro pubblico; queste testimonianze sono state stampate nell'anno 2002 in un volumetto distribuito agli studenti delle scuole cittadine nella ricorrenza della stessa celebrazione. I Bersaglieri della Sezione di Magenta sono sempre stati attivi in interventi di protezione civile nei casi di gravi calamità che hanno colpito il nostro Paese, e partecipano attivamente alle attività delle Associazioni di volontariato locali alle quali hanno sempre destinato gran parte dei fondi sociali. Dal 2002 aderiscono alle iniziative promosse a livello nazionale da Telefono Azzurro.
![Magazzini Sonori Magazzini Sonori](/img/Pulsante_play_fb.jpg)
creato: | venerdì 19 ottobre 2012 |
---|---|
modificato: | martedì 14 febbraio 2017 |